in , ,

Le origini del Crystal Palace, una delle squadre di calcio più antiche del mondo

Fumo, fuliggine e pioggia

Come nacque il Crystal Palace Football Club? Prendete posto, sedetevi comodi e leggete le righe che seguono. Ne scoprirete delle belle. Fumo, fuliggine e pioggia. Londra, 1800, l’era delle macchine a vapore e delle grandi invenzioni. Riavvolgeremo il nastro della storia, come in una vecchia cassetta, per riportarvi indietro e farvi rivivere la vita in bianco e nero.

Un viaggio nel tempo

Abbiamo soffiato via la polvere dai vecchi libri per narrarvi una storia incredibile, da cui prese origine una delle squadre di calcio più antiche di tutta l’Inghilterra e del mondo intero: il Crystal Palace Football Club. Le righe che seguiranno sazieranno la vostra fame di sapere e vi regaleranno un viaggio nel tempo che pochi hanno avuto il privilegio di raccontare.

Sua Maestà

Durante una delle tante conferenza che si tenevano alla corte di Sua Maestà, un gruppo di industriali britannici che facevano parte della Society of Arts avanzarono una proposta al Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, marito della Regina Vittoria. L’idea partorita era quella di costruire un enorme edificio in stile vittoriano, dove poter presentare la prima esposizione universale del mondo.

Il Palazzo di Cristallo di Joseph Paxton – Photo by METAL DETECTOR HOBBY forumfree

Hector Horeau e Richard Turner

Era il 1850 e il Principe Alberto si occupò personalmente di seguire il progetto, ovviamente sotto l’attenta supervisione di Sua Maestà la Regina. Il concorso aperto a 240 candidati promosse due progetti in particolare, ovvero quelli del francese Hector Horeau e dell’irlandese Richard Turner. Entrambi pensarono a un edificio costruito con materiali ferrosi e vetro, ma nell’impossibilità di riutilizzare i materiali prefabbricati il Principe Alberto, virò l’intero progetto verso un’altra corrente di pensiero.

Joseph Paxton

L’intera opera fu affidata alle sapienti mani di Joseph Paxton, famoso botanico britannico costruttore di serre. Paxton si avvalse dell’uso di materiali prefabbricati e in soli quattro mesi, nel cuore di Hyde Park, sorse un edificio di dimensioni imponenti, anno 1851.

Crystal Palace 1905 – Photo by Wikipedia

Sydenham Hill

Dopo poco la struttura fu smontata poiché ostruiva la vista di Sua Maestà e fu ricostruita nelle campagna del profondo Sud londinese, nella zona di Sydenham Hill, anno 1852. L’ innovazione di Paxton fu costruire un tetto formato da travi che fungevano da canali per poter così deviare le acque piovane.

Grande Esposizione Universale

L’opera di Paxton divenne l’icona britannica nel mondo e ospitò la Great Exhibition, la Grande Esposizione Universale, a cui parteciparono personaggi provenienti da ogni continente. La splendida costruzione di Paxton fu soprannominata Palazzo di Cristallo per via delle pareti in vetro, lucidate dai cosiddetti The Glaziers, ovvero i ‘vetrai’.

Il Palazzo di Cristallo

Nel 1895, la Crystal Palace Company, proprietaria dello stadio costruito adiacente al Palazzo di Cristallo, iniziò a ospitare la finale della Coppa d’Inghilterra, competizione nata nel 1872.

La passione per il calcio

La passione per il calcio crebbe a dismisura anche tra le campagne del South London e i Glaziers fondarono una piccola squadra di calcio amatoriale, tirando quattro calci al pallone all’ombra delle querce secolari che circondavano l’opera di Paxton.

10 Settembre 1905

Il 10 Settembre 1905 nacque ufficialmente la squadra di calcio del Crystal Palace, l’orgoglio del South London ispirato all’opera di quel costruttore di serre di nome Joseph Paxton. Il Palazzo di Cristallo andò distrutto in un terribile incendio ma questa è un’altra storia che vi racconteremo un’altra volta.

What do you think?

La storia di Rogério Ceni, il portiere goleador

27 ottobre 1996: il primo gol in Serie A di Hernán Crespo