Europei e prestigio
Lo stadio Olimpico di Roma si prepara ad ospitare alcune delle più importanti gare del prossimo Europeo di calcio. L’impianto capitolino che ospitò anche la finale di Italia 90’ tra Germania ed Argentina si riaffaccia così al grande calcio, restituendo orgoglio e prestigio a tutto lo stivale.

Stadio dei Cipressi
I lavori di costruzione iniziarono nel 1927 su progetto dell’architetto Enrico Del Debbio, per poi proseguire sino al completamento delle tribune nel 1932, quando l’impianto fu denominato Stadio dei Cipressi.
Tanto tempo fa era conosciuto come lo Stadio dei Centomila, inaugurato per la prima volta nel 1953, per la precisione il 17 Maggio 1953 con l’arrivo della tappa Napoli-Roma del 36º Giro d’Italia e con la partita che mise dinnanzi Italia e Ungheria, il primo gol portò la firma di Nándor.

Binocolo, panino e birra
All’epoca era una vera e propria arena richiamando il più antico Colosseo. Niente tetto e niente copertura, ed ecco che si ritorna indietro nel passato quando tutti andavano allo stadio con l’ombrello. Spolverando via la polvere dai vecchi libri riscopriamo le foto sbiadite di un volta, quando si saliva tutti assieme sul colle Monte Mario armati di binocolo, panino e birra da 33cl, la visuale sul prato dell’Olimpico era una meraviglia.

Olimpico
Oltre ala rinomata Finale di Italia 90’ vinta dai tedeschi con il rigore di Andreas Brehme, l’Olimpico di Roma fu grande protagonista durante i Giochi della XVII Olimpiade targata 1960, ed è proprio in quell’occasione che lo stadio fu ufficialmente ribattezzato Olimpico. La capienza fu estesa sino a 65mila spettatori in previsione di altri eventi sportivi, come i Mondiali di Atletica leggera del 1987.

In tempi di Covid
Ospitare un Europeo in tempo di Covid non è certo la cosa più semplice del mondo, anzi. Gli addetti a lavori incrociano le dita e sperano che la curva dei contagi si abbassi per mettere almeno l’utilizzo delle due tribune centrali, ovvero Monte Mario e Tevere.
Le gare dell’ Europeo che si giocheranno allo Stadio Olimpico vedranno impegnata l’Italia contro la Turchia l’11 Giugno nella partita inaugurale della competizione; a seguire Italia–Svizzera del 6 giugno, Italia–Galles del 20 giugno e il match valido per i quarti di finali che si disputerà il 3 Luglio.