in , ,

La storia del Craven Cottage: stadio per Ultimi Romantici

Il cerchio di centrocampo

Craven Cottage è uno degli stadi più affascinanti del mondo, Craven Cottage è poesia pura, Craven Cottage è un sogno ad ochi aperti, che si realizza quando intravedi il Cottage del Barone Craven che nel 1780 fece costruire l’edificio da cui tutto iniziò. All’epoca situato nel punto esatto in cui oggi stesso si trova il cerchio di centrocampo.

La Lady d’Irlanda

La tenuta era circondata dai boschi dove Anna Bolena, conosciuta anche come la Lady d’Irlanda, amava dilettarsi nella caccia alla volpe in compagnia dei suoi fidi segugi che scorrazzavano nelle campagne londinesi.

L’incendio

Nel tempo l’umile dimora divenne una residenza di lusso, che negli anni ebbe il privilegio di ospitare artisti, filosofi e addirittura Sua Maestà la Regina Vittoria. Nel 1888 un tremendo incendio distrusse quasi per intero la costruzione del Barone Craven, ridotto in cenere e rovine.


1894

La storia cambiò nel 1894 quando alcuni dirigenti del Fulham Football Club decisero che quello era il posto giusto per costruire la nuova casa del club londinese. Dopo aver trovato un’intesa con i proprietari del terreno, alcuni emissari del Fulham acquistarono il terreno ripagandolo con i soldi dei tagliandi venduti prima delle partite. Il primo match ufficiale si giocò il 10 Ottobre 1896 contro il Minerva nella Middlesex Senior Cup in uno stadio ancora spoglio e senza tribune per gli spettatori.

The Rabbit Hutch

La prima stand fu costruita in tempi brevissimi e fu ribattezzata The Rabbit Hutch, ovvero La conigliera per via della sua conformazione simile a una grande gabbia per conigli.
Lo stadio era costituito da quattro strutture in legno con una capacità ridotto a 260 persone circa, la restante parte dei lavori fu affidata all’architetto scozzese Archibald Leitch che ideò la Stevenage Road Stand e il Pavillion.

Calcio – Ultimi Romantici

Il famoso Cottage è ancora al suo posto, incastonato tra le mura di uno stadio meraviglioso che trasuda storia, mattoncino su mattoncino. I seggiolini in legno fanno molto teatro di una volta, l’atmosfera è sublime e il Craven Cottage rimane l’icona immortale del Calcio per Ultimi Romantici.

Cosa ne pensi?

Dennis Bergkamp, giocare a pallone tra i canali di Amsterdam

Diritti tv e campionato spezzatino: ridateci il calcio di una volta