in

L’addio di Adebayor: tra gol, trasferimenti discutibili e quell’esultanza al limite

Emmanuel Adebayor - Photo by Squawka

Dalla polvere

Nasce a Lomè, la capitale del Togo, il 26 Febbraio 1984Emmanuel Adebayor arriva dalla polvere delle strade non asfaltate e sin da bambino dimostra qualità spiccate rincorrendo quel pallone ricucito e rammendato.

Metz e Monaco

La sua carriera calcistica iniziò in Francia nelle file del Metz per cui sostenne un provino nel 1999. Due anni dopo arrivò l’esordio in prima squadra e nella prima stagione realizzò due reti collezionando nove presenze. Il Metz retrocedette al termine della stagione, ma Adebayor era già stato messo nella lista di talenti dal Monaco che nel 2003 lo portò a Montecarlo. Con il club monegasco raggiunse la finale di Champions League, che i francesi persero malauguratamente contro il Porto di José Mourinho.

Emmanuel Adebayor - Photo by Transfermarkt
Emmanuel Adebayor – Photo by Transfermarkt

London Calling

Il 13 Gennaio del 2006 arrivò la grande occasione con la chiamata dell’Arsenal che acquista il cartellino di Adebayor per quattro milioni di sterline. Il 4 Febbraio fu un giorno da cerchiare in rosso sul calendario, il momento del debutto dell’attaccante nel match contro il Birmingham City, con e Emmanuel che timbrò subito il cartellino, dopo appena 21 minuti di gioco. Come nelle favole.

L’erede di Henry

Nella stagione 2007/2008 Adebayor diventò un tassello fondamentale nello scacchiere dei Gunners che salutarono un mostro sacro del calibro di Thierry Henry, che designò Adebayor come suo naturale erede. Il 22 Settembre arrivò la prima tripletta contro il Derby County e al termine dell’anno solare 2008, Adebayor vinse il premio come calciatore dell’anno.

Emmanuel Adebayor - Photo by Uefa.com
Emmanuel Adebayor – Photo by Uefa.com

La fine del sentimento

Su di lui mise gli occhi il Milan che tentò invano di strapparlo all’Arsenal, la corte di altri club fu del tutto inutile perché Adebayor volle rimanere a Londra. In totale con la maglia dei Gunners realizzò un totale di 62 reti in 143 partite. Quella tra Adebayor e l’Arsenal fu una storia intensa, intrisa di passione e pregna di sentimento ma ad un tratto qualcosa si ruppe e il 18 Luglio 2009, il bomber lasciò il Nord di Londra per sbarcare al Manchester City.

12 Settembre 2009

I Citizens si assicurarono Adebayor versando nelle casse dell’Arsenal circa 30 milioni di sterline, Emmanuel segnò ancora all’esordio, iniziando la sua avventura in maniera piuttosto promettente. Il Il 12 Settembre 2009, il City si trovò dinnanzi l’Arsenal in una di quelle partite che per uno come Adeayor significavano tantissimo. I tifosi dell’Arsenal non riservarono parole al miele per il loro ex beniamino, che dal canto suo fece di tutto per segnare contro la sua ex squadra. Partita nervosa, tesa, con molti interventi al limite del regolamento, forse anche oltre. Il brutto episodio con Adeabyor che colpì con i tacchetti il volto dell’olandese Van Persie, fece precipitare la situazione definitivamente, scatenando le ire del popolo Gunners.

Emmanuel Adebayor - Photo by Squawka
Emmanuel Adebayor – Photo by Squawka

L’esultanza

Come se non bastasse Adebayor dopo aver realizzato il classico gol dell’ex, si lasciò andare ad un esultanza a dir poco provocatoria proprio davanti al settore ospiti, dove erano assiepati i Gunners.

Emmanuel Adebayor - Photo by Squawka
Emmanuel Adebayor – Photo by Squawka

Un’altra storia

Il giocatore si scusò nell’immediato dopo partita sostenendo di essere stato insultato dai tifosi dell’Arsenal per tutto il corso del match. Con l’arrivo di Roberto Mancini sulla panchina dei Citizens Adebayor perse il posto da titolare, e il 25 Gennaio 2011 viene ceduto in prestito al Real Madrid con un riscatto oneroso vicino ai 17 milioni di euro. ma questa è un’altra storia.

Cosa ne pensi?

Phil Foden - Photo by Daily Post Nigeria

La previsione di Phil Foden su Mario Balotelli si è avverata

Photo by bloglive.it

Éric Cantona: “Sono morte troppe persone, non guarderò i Mondiali del Qatar”