in , ,

England ‘96: quel romantico Inghilterra – Scozia

Tempo di Inghilterra – Scozia

La sfida più attesa. Inghilterra – Scozia è sicuramente una delle partite più affascinanti di tutto l’Europeo e d’improvviso riaffiorano i ricordi. Spolverando via la polvere dagli almanacchi la clessidra sulla nostra scrivania si capovolge e la sabbia ci riporta indietro nel tempo, precisamente all’Europeo inglese, England ‘96, quando nel vecchio ed incantevole Wembley andò in scena il confronto più sentito del calcio britannico.

15 Giugno 1996

Era il 15 Giugno 1996 e agli ordini del signor Pierluigi Pairetto scesero in campo le due squadra, caricate a dovere da una folla di 76,864 spettatori che fece tremare le torri di Wembley.

 

Le formazioni

I padroni di casa avevano i favori del pronostico, ma gli scozzesi avrebbero di sicuro venduto cara la pelle.

Inghilterra: David Seaman, Tony Adams (capitano), Gary Neville, Stuart Pearce, Gareth Southgate, Darren Anderton, Paul Ince, Paul Gascoigne, Steve McManaman, Alan Shearer, Teddy Sheringham

Scozia: Andy Goram, Tommy Boyd, Stewart McKimmie, Tosh McKinlay, Colin Calderwood, Colin Hendry, John Collins, Gary McAllister (capitano), Stuart McCall, Gordon Durie, John Spencer

Gioco duro

Inghilterra che parte con il piede pigiato sull’acceleratore ma Scozia che sventa tutti i possibili pericoli facendo buona guardia e contenendo le iniziative della coppia Shearer-Sheringham. Gioco duro, come da previsioni, interventi rudi e gioco a tratti spezzettato.

Alan Shearer

La partita si sblocca a inizio ripresa quando Gary Neville mette in mezzo un cross calibrato, su cui si avventa come un falco il numero 9, Alan Shearer, che di testa incorna a porta praticamente sguarnita e fa esplodere Wembley.

Miracolo di David Seaman

Gli inglesi ci provano poco dopo ma Andy Goram tiene in pedi la Scozia, che su un capovolgimento di fronte sfiora il clamoroso pareggio, miracolo del baffuto David Seaman che con il braccio di richiamo evita un gol già fatto. Ma il miracolo di David Seaman arriva poco dopo, quando Durie viene atterrato in area di rigore e l’arbitro indica il dischetto, dagli undici metri il capitano Gary McAllister calcia a botta sicura, ma Seaman lo ipnotizza e devia la conclusione centrale.

Rigore falito dalla Scozia – Photo by BBC.co.uk

Paul Gascoigne

Al 79’ l’Inghilterra chiude definitivamente i conti: Stuart Pearce inventa per Paul Gascoigne che stoppa come solo lui sapeva fare, sombrero meraviglioso sul malcapitato difensore, tiro al volo di destro e palla nel sacco. Wembley impazzisce.

Teddy Sheringham ed il dentista

L’esultanza degli inglesi fu un chiaro riferimento alla sedia del dentista, episodio celebre legato al ritiro pre-Europeo della nazionale inglese in quel di Hong Kong. Teddy Sheringham schizzò con la borraccia Gascoigne per celebrare il raddoppio dell’Inghilterra che valse il definitivo 2-0 sulla Scozia.

Esultanza di Gascoigne contro la Scozia – Photo by UEFA.com

Cosa ne pensi?

Le due vite a Goodison Park di Wayne Rooney

Quando Martin Palermo sbagliò tre rigori in una partita sola